Sarah, moglie, mamma, gattofila, golosa, curiosa. Grandissima fotografa e cuoca deliziosa.
Ci ha preparato questo tortino di salmone che già dalle foto, profuma?
SFORMATO CON SALMONE E BROCCOLI
La mia è una famiglia piccola, da sempre. O meglio: tutti i parenti con cui avessimo contatti vivono sparpagliati tra Italia e Francia, quindi radunarci era difficile.
Da che ho ricordo, le feste sono sempre trascorse coi miei genitori ed i nonni. Niente grandi tavolate, niente cenoni e pranzi pantagruelici ed infiniti, solo noi e qualche portata più ricca del solito o con ingredienti più ricercati, quelli da mangiare nelle occasioni speciali.
Da piccola, la mia grande passione era il salmone affumicato: durante l’anno non lo mangiavamo mai, ma per Natale era un must. Non c’era Natale senza salmone ed io lo adoravo. Non avendo avuto grandi tradizioni, sapere già a marzo le portate del pranzo di Natale seguente mi piaceva. Era una specie di copertina di Linus.
Mamma invece, negli ultimi anni, vive questa routine più come una limitazione, e cerca cose nuove da proporre, senza provarle prima: questo fa sì che ci si sieda sempre a tavola con un brivido che scende lungo la schiena, non avendo certezza se quanto preparato ci piacerà o meno.
Per assicurarmi un po’ di tradizione (e garantire la presenza del salmone), io quest’anno mi sono occupata degli antipasti.
Ingredienti
- 100 g di farina di segale
- 100 g di farina 00
- 50 g di farina di grano saraceno
- 2 cucchiaini di lievito per torte salate
- 100 g di cime di broccoli
- 100 g di salmone (fresco o affumicato)
- 2 cucchiai di erba cipollina tritata
- 200 g di yogurt greco
- 80 g di olio extravergine d’oliva
- 2 uova
- Sale e pepe, q.b
- Sesamo nero, q.b
Per la vellutata
- 200 g di patate
- 50 g di broccoli
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- Sale e pepe q.b
- 2 cucchiai di olio extravergine
Per finire
- Uova di salmone
- Prezzemolo o erba cipollina per guarnire
- Panna acida, se piace
Preparazione
- Preriscaldare il forno a 175°C.
- In una ciotola unire le farine, il lievito, i broccoli ed il salmone tritati, erba cipollina, sale e pepe.
- In un altro contenitore mescolare olio, uova e yogurt.
- Versare gli ingredienti liquidi sul mix di farine e mescolare con un cucchiaio: l’impasto risulta bello sostenuto.
- Foderare una teglia da muffins con pirottini di carta, versare il composto, spolverizzare col sesamo nero ed infornare per circa 15 minuti, facendo la prova stecchino prima di estrarli dal forno.
- Mentre gli sformatini cuociono, preparare la vellutata.
- Scaldare una padella con l’olio, rosolare la cipolla, poi aggiungere le patate tagliate sottili ed i broccoli. Cuocere 1 minuto, aggiungere acqua fino a coprire a filo il tutto e cuocere per circa 10 minuti, o fino a che le patate saranno morbide e ben cotte. Frullare tutto col minipimer e regolare di sale e pepe.
- Servire gli sformatini con la vellutata, aggiungere qui e là le uova di salmone, se piace un cucchiaino di panna acida, e guarnire con prezzemolo o erba cipollina.
Consumare caldo.
Ecco alcuni dei nostri prodotti che completano l’effetto!
Per vedere tutto quello che Sarah conosce, scopre, prova e ama, ecco il suo Blog, fragolelimone.com
Psst! Ti piacciono i nostri post? Seguici su Bloglovin!