Dinosauro con Semi di Chia

- Basta seminarlo e poi... raccogliere!
- Sono sufficienti acqua e luce del sole
- Al posto delle squame crescerà una rigogliosa piantina
- Materiale: plastica
- Dimensioni: non a grandezza naturale...
Rullo di tamburi.
Le tende si aprono.
Riflettori al centro.
Ed eccola qui: la più importante scoperta paleontologica dall'archeotterige. Una scoperta che ci permette di riscrivere la storia dell'evoluzione. E la prova definitiva che fauna e flora sono molto più strettamente correlate di quanto avessimo sospettato finora.
Signore e signori: il Chia-Saurus Rex. Si tratta di una specie recente di dinosauro - come suggeriscono gli studi iniziali - che apparentemente è sopravvissuta all'estinzione di massa alla fine del periodo Cretaceo grazie alle sue dimensioni estremamente ridotte, se le compariamo con il Tyrannosaurus. Possiede un esoscheletro in ceramica bianca e al posto delle squame presenta un folto manto vegetale da semi di chia. Il primo serve per proteggersi dai meteoriti, dalla cenere vulcanica e da altre simili nocività, il secondo è un'ottima ed efficace strategia contro il freddo. Il Chia-Saurus non è né a sangue caldo né a sangue freddo e non presenta un metabolismo degno di nota. In compenso, ha solo bisogno di acqua e luce solare per produrre il suo manto vegetale caratteristico, che dopo un periodo di tempo sarà anche pronto per il consumo.
In breve: una scoperta scientifica senza eguali! È proprio vero che non si smette mai di imparare.
- Chia-Saurus, il dinosauro con semi di chia
- Questo "spaventoso" Chia-Saurus trasforma la casa in una giungla preistorica
- Basta immergere il dinosauro nell'acqua, coprirlo con i semi, annaffiare e guardarli crescere
- Semi inclusi
- Materiale: ceramica (dinosauro); plastica (vaschetta raccogli-acqua)
- Istruzioni incluse (in inglese, con immagini)
- Dimensioni: T-Rex circa 9,5 x 15,5 x 16,5 cm; vaschetta raccogli-acqua circa 14 x 12 x 2 cm; confezione circa 19 x 19 x 16,5 cm
- Peso: ca. 430 grammi
- ATTENZIONE: È possibile seminare il dinosauro anche con altri semi (non forniti)
Istruzioni:
- Immergere il dinosauro in acqua per circa 30 minuti
- In un contenitore separato mescolare tutti i semi contenuti nel sacchetto con 60 ml di acqua; mescolare la miscela di semi di tanto in tanto per 30 minuti fino a quando si forma una pasta simile a un gel, che possa aderire al dinosauro
- ATTENZIONE: Il corretto dosaggio dei semi e dell'acqua è importante per ottenere la giusta consistenza; deve essere simile alla marmellata per far sì che i semi non cadano; se non siete sicuri, iniziate con meno acqua e aggiungete gradualmente fino a raggiungere la giusta consistenza o la dose consigliata di 60 ml
- Svuotare, quindi, l'acqua in eccesso dal dinosauro e posizionarlo sulla vaschetta raccogli-acqua fornita
- Applicare un sottile strato di semi sul dinosauro e spargere uniformemente sulla superficie scanalata aiutandosi con un dito o un cucchiaio; i semi non devono raggrupparsi
- Non annaffiare per 2 giorni, affinché i semi si attacchino e non cadano giù
- ATTENZIONE: Non preoccupatevi se i semi sembrano molto asciutti, cominceranno a germogliare non appena aggiungerete l'acqua
- Dopo 2 giorni, riempire il dinosauro con acqua e cospargere la testa e la pancia con acqua; annaffiare, quindi, ogni giorno
- Non appena l'acqua viene aggiunta al dinosauro, i semi secchi diventano umidi e iniziano a germinare e crescere
- Suggerimento: mettere un sacchetto di plastica (poco stretto) sopra il dinosauro per alcuni giorni fino a quando i semi germogliano, o spruzzare acqua ogni giorno per inumidire i semi
- Quando i semi di chia muoiono, è giunto il momento di rimuovere le piante vecchie; il dinosauro può essere lavato e poi riseminato
