In passato, per diventare un campione di biliardo bisognava passare diverse ore, il più delle volte, in sale oscure e fumose. Adesso le cose sono cambiate in parte: il biliardo e tutte le sue declinazioni sono rimaste, quelle sale perennemente avvolte da nuvole di fumo no, sono ormai un ricordo.
Il biliardo continua ad essere un gioco tremendamente difficile che richiede talento e dedizione. Come tutti i giochi di abilità, ha un forte valore di intrattenimento, anche se non sempre le palle fanno ciò che vorrebbe la stecca.
La parola d’ordine per evitare questa spiacevole anarchia sul panno verde è una sola: allenamento.
Ecco perché abbiamo pensato al Mini Biliardo in legno!
Questa mini versione casalinga presenta diversi vantaggi rispetto ai tavoli dalle dimensioni convenzionali:
- Non tutti hanno la fortuna di avere un salone abbastanza grade per accogliere un biliardo “grande”
- Risparmiare una fortuna in trasporto e montaggio
- Poter giocare senza limiti di tempo!
Dunque, afferra la stecca, vai di gessetto, pensa a Paul Newman e che le sfide abbiano inizio!