• Occasioni
    • Compleanno
    • 🌞​ Estate 🌞​
    • Matrimonio
    • Semplicemente così
    • Halloween
    • San Valentino
    • Festa del Papà
    • Natale
    • Pasqua
    • Festa della Mamma
    • Festa della Donna
  • Guide ai regali
    • Gadgets
    • Idee regalo donna
    • Idee regalo uomo
  • Troppotogo extra
    • DIY – fai da te
    • Printables
    • Concorsi
    • Chiedi a Dr. P.
    • Incartare i regali
    • Cibo e ricette
  • Calendario 2023
  • ⭐ Vai al negozio ⭐
Aug 06, 2020

4 piatti estivi che ti fanno pensare alle vacanze

Da Silvia su Estate, Ricette com no comments

Evviva l’Italia!

Non è una novità che la nostra Italia sia il miglior posto dove andare in vacanza 🇮🇹 Con le sue spiagge, le sue montagne, i suoi laghi e le sue città d’arte, è senza dubbio la destinazione ideale per emozionarsi e raccogliere fantastici ricordi (che poi potrete trasformare in bellissimi regali personalizzati). Stiamo dimenticando qualcosa? Ma certo, il cibo! 😋 La cucina italiana non ha assolutamente pari nel mondo e di questo andiamo particolarmente fieri. Ancor più che molti piatti estivi tipici provengono proprio da città e regioni dove solitamente andremmo in vacanza ed è un attimo sentirsi nostalgici 🥰


Piatti estivi per tutti i gusti

L’estate non è solo mare e serate in compagnia, ma anche buona cucina! E considerate le alte temperature, è sempre meglio scegliere piatti estivi freschi, con ingredienti il più possibile di stagione 🍅🧀🦑 Se poi provengono da regioni quali la Toscana, la Sicilia, la Campania o il Lazio, vi sentirete come in vacanza anche nelle quattro mura di casa! E per fare felice il palato, abbiamo raccolto qui 4 gustose ricette di piatti estivi 100% italiani: il cacciucco toscano, le panelle siciliane, gli spiedini di caprese e la bruschetta classica. Pronti a cucinare? 😍

Piatti estivi: il cacciucco

Un gustoso piatto a base di pesce misto fresco, tipico della regione Toscana, servito di norma nei tradizionali tegami di coccio su fette di pane calde 🦐🦑🍲

piatti estivi

Ingredienti per 5 persone:

Pesce:

  • 1 polpo
  • 1 kg di seppie o totani
  • 1 kg di pesce con poche lische (coda di rospo, spinarello, o altro a piacimento)
  • 1/2 kg di cozze
  • Scampi o gamberetti con guscio

Altri ingredienti:

  • Olio extravergine
  • 1 cipolla (per fumetto e per soffritto)
  • 1 spicchio di aglio
  • Peperoncino a piacere
  • 500 g di passata di pomodoro
  • Prezzemolo fresco a piacere
  • Vino bianco (1,5 bicchieri)
  • Pane a fette a piacere

Procedimento:

  1. Iniziate con la pulizia del pesce, tenendo da parte gli scarti per fare il fumetto (brodo di pesce ristretto).
  2. Indicazioni per il fumetto: in una casseruola su fuoco moderato ponete gli scarti del pesce, il guscio dei gamberi, la cipolla, il sedano, l’aglio e qualche grano di pepe, un po’ di vino bianco per sfumare e infine aggiungete l’acqua (circa 1,5 litri). Fate cuocere per circa un’ora, colate e filtrate il brodo, tenendolo da parte. Se non avete tempo potete sostituire questo passaggio con un brodo fatto con un dado a base di pesce.
  3. Cominciate ora a cuocere il pesce che richiede più tempo di cottura, ossia il polpo e le seppie. In una casseruola versate un po’ di olio extravergine, soffriggete la cipolla tagliata sottile, l’aglio e il peperoncino.  Unite al soffritto il polpo e le seppie pulite e tagliate a piccoli pezzi, dopo qualche minuto sfumate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete la passata di pomodoro e una parte del brodo preparato in precedenza, coprite quindi con il coperchio e fate cuocere per circa un’ora.
  4. Quando il pesce è quasi cotto, aggiungete il pesce rimasto e versate il resto del brodo. Continuate brevemente la cottura per far restringere un po’ il sugo. Infine, aggiungete le cozze, precedentemente aperte in un tegame a parte per 5 minuti (potete aggiungerle a piacere al cacciucco con il guscio oppure già sgusciate).
  5. Nel frattempo, affettate il pane e fatelo tostare per qualche minuto in forno. Aggiungete, infine, il prezzemolo al cacciucco, che servirete caldo nel piatto insieme alle fette di pane.

Piatti estivi: le panelle

Lo street-food a base di farina di ceci più amato e diffuso in Sicilia, dove viene solitamente consumato all’interno delle mafalde, panini tipici con la crosta ricoperta di semi di sesamo 🥪🌞

piatti estivi
Ricetta di giallozafferano.it

Ingredienti per 50 panelle:

  • 500 g di farina di ceci
  • 1,5 l di acqua
  • 10 g di sale fino
  • 10 g di prezzemolo da tritare
  • 10 panini al sesamo
  • Olio di semi q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 50 piatti di plastica

Procedimento:

  1. Per preparare le panelle, mettete in una pentola capiente l’acqua fredda e, senza accendere il fuoco, setacciatevi la farina di ceci. Mescolate energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi, quindi accendete il fuoco a fiamma media.
  2. Aggiungete il sale e il pepe mescolando continuamente. È importante tenere il fuoco medio e non smettere mai di mescolare, altrimenti il composto tenderà ad attaccarsi alla pentola. Quando inizierà ad addensarsi e a bollire, cuocete ancora per 10-12 minuti. Mescolate sempre energicamente per non creare grumi: se dovessero formarsi eliminateli passando il composto con un frullatore ad immersione.
  3. A fine cottura, il composto si presenterà sodo e compatto, aggiungete il prezzemolo e amalgamatelo. Una volta pronto spalmate velocemente circa 30-40 gr di composto, ancora caldo, su 50 piattini di plastica rovesciati, fino a uno spessore di 2-3 mm.
  4. Lasciateli asciugare fino a quando riuscirete a staccarli senza romperli: ci vorranno più o meno 30 minuti. Mettete a scaldare l’olio e friggete le panelle per pochi minuti, fino a quando saranno dorate da entrambi i lati. Fate scolare le panelle su un foglio di carta assorbente. Per finire tagliate i panini a metà e farcite ognuno con 5 panelle. Gustate le panelle ancora calde!

CONSIGLIO: Se non riuscite a spalmare tutto il composto sui piattini, perché è diventato duro raffreddandosi, potete metterlo su un vassoio, stenderlo bene e farlo asciugare. Poi tagliatelo a quadrotti e friggetelo come le panelle.


Piatti estivi: gli spiedini di caprese

La caprese è un piatto tradizionale della cucina napoletana e il nome deriva appunto dalla rinomata isola di Capri. È un piatto fresco tipicamente estivo, quando i pomodori sono nel pieno del loro sapore🌿🍅

piatti estivi

Ingredienti per 10 spiedini:

  • 20 pomodorini freschi
  • 20 mozzarelline
  • Foglie di basilico a piacere
  • Origano a piacere
  • Sale a piacere
  • Pepe a piacere
  • Olio extra-vergine d’oliva a piacere
  • 10 spiedini di legno

Procedimento:

  1. Iniziate lavando accuratamente i pomodorini. Asciugateli e disponeteli su un piatto insieme alle mozzarelline, che avrete precedentemente insaporito con un po’ di origano.
  2. Prendete ora uno spiedino e infilate un pomodorino, quindi una mozzarellina, poi una fogliolina di basilico, un secondo pomodorino, una seconda mozzarellina e infine un’altra foglia di basilico.
  3. Eseguite lo stesso procedimento con gli altri 9 spiedini e prima di servire condite con un filo d’olio, sale e pepe a piacere.

Piatti estivi: la bruschetta classica al pomodoro

La parola “bruschetta” è un termine di origine laziale-abruzzese e deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito. Questo piatto contadino è diffuso ormai come antipasto in tutta Italia, con alcune varianti regionali🍅🧄🍞

piatti estivi

Ingredienti per 8 bruschette:

  • 250 g di pane casereccio
  • 300 g di pomodori classici rotondi o pomodorini datterino
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale a piacere
  • Origano a piacere

Procedimento:

  1. Tagliate i pomodori a pezzetti e trasferiteli in una ciotola. Versate l’olio d’oliva, aggiungete sale, origano e lo spicchio d’aglio tagliato in due. Mescolate bene e coprite, quindi, la ciotola con pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigorifero per una mezz’oretta.
  2. Tagliate ora il pane in fette dello spessore di circa un centimetro e mezzo. Utilizzate preferibilmente del pane avanzato del giorno prima, perché risulterà più facile da tagliare e quindi tostare.
  3. Riscaldate la griglia o una padella con le righe e tostate a fiamma media le fette di pane su entrambi i lati, per qualche minuto per lato. Fate attenzione a non farle bruciare.
  4. Una volta tostato il pane, prendete lo spicchio d’aglio che avevate aggiunto in precedenza ai pomodori e strofinatelo leggermente sulle fette di pane calde per insaporirle.
  5. Condite, quindi, il pane con i pomodori ormai ben insaporiti e irrorate con una piccola parte del liquido che si sarà formato sul fondo della ciotola.

Accessori utili per le vostre ricette 🍴

Ogni ricetta che si rispetti ha bisogno dei giusti accessori da cucina per prepararla al meglio. Ovviamente noi di Troppotogo siamo super-attrezzati per ogni esigenza e i nostri utensili non sono solo utili e pratici, ma anche decisamente originali! 😎 Ecco qui un assaggio:

  • Scolapasta Spaghetti Monster
  • Spargisale e Spargipepe Avocado
  • Trita-Aglio Dracula
  • Granchio Poggia-Cucchiaio
  • Pinguini Portauova
  • Poggia-Cucchiaio Luigi
  • Spatola a forma di ornitorinco
  • Mini calderone da strega per zuppe

Ti sono piaciute le nostre ricette estive? Condividile con chi vuoi su Pinterest!

piatti estivi
guida troppotogo per l'estatePrevious EntryLa guida Troppotogo per l’estate 2020
Next EntryAuguri di buon compleanno originaliauguri di buon compleanno originali

Silvia

Nerd nell'anima, viaggiatrice nostalgica e inguaribile romanticona. Silvia ama le serie tv più disparate, i film che rendono un po' tristi e fare shopping online. Seguite i suoi consigli, non ve ne pentirete!

Related Entries

accessori da barbecue View Entry

Scala fai da te per i tuoi accessori da barbecue

DIY - fai da te, Estate, Guida Troppotogo, Idee regalo uomo
tronchetto di natale View Entry

Tronchetto di Natale: una ricetta golosa per fare impazzire tutti!

Natale, Ricette
guida troppotogo natalizia View Entry

La nuova Guida Troppotogo natalizia 2020 è arrivata!

DIY - fai da te, Guida Troppotogo, Printables, Ricette

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ciao Ciao e benvenuti nel blog di Troppotogo! Questo spazio è il nostro modo per tenervi aggiornati su cosa ci piace (e cosa ci piace meno), mostrarvi quello che accade dietro le quinte del nostro shop e dare consigli, anche disinteressati, sul fantastico mondo dei REGALI (non importa quale sia l'occasione). Date un’occhiata, di tanto in tanto, non ve ne pentirete! Nel frattempo, ci trovate come sempre anche su Facebook o Instagram. Fino ad allora – un saluto dal

⭐ Team di Troppotogo ⭐



INFORMAZIONI LEGALI

MH direkt e-commerce+fulfillment services GmbH & Co KG
Reitschulstrasse 7
6923 Lauterach
Austria

Contatto telefonico: 800683808
E-mail: [email protected]

© 2022 Copyright Troppotogo