Crea bellissimi origami da usare come decorazioni natalizie
Hai deciso che quest’anno le decorazioni di Natale saranno solo ed esclusivamente fatte da te? Perfetto! Allora abbiamo l’idea giusta: origami di Natale! Questi insoliti addobbi fanno davvero la loro figura e possono essere appesi non solo sull’albero di Natale, ma anche un po’ per tutta casa e addirittura decorare i pacchetti dei vostri regali di Natale. La nostra Laëtitia di Vert Cerise è davvero una maga degli origami e ha creato per noi questi origami semplici da usare come decorazione natalizia.
Ma da dove proviene l’Origami? 
La parola “origami” è di origine giapponese ed è composta dai termini oru (piegare) e kami (carta). Quindi, definisce l’arte di piegare la carta. Ha senso, no?
Si presume che questa antica tradizione sia nata in Cina già prima dell’invenzione della carta, infatti in principio si piegavano stoffe e altri materiali. Con l’esportazione della carta in Giappone, l’arte dell’origami si è sviluppata e diffusa rapidamente fino a raggiungere il massimo splendore durante l’epoca Muromachi (1392-1573). Le forme più diffuse, la gru (simbolo di purezza) o la rana (augurio di un buon viaggio), risalgono al periodo Heian (794-1185) e vengono realizzate tutt’oggi. Gli origami erano (e sono) infatti una parte essenziale dei riti religiosi shintoisti in cui venivano offerti come doni o parte di un dono. Beh, perfetti per i nostri regali di Natale, no?
Ecco cosa ti serve per il tuo origami natalizio:
- carta decorata
- forbici
- colla
- ago da lana
- spago di 20 cm
- 1 perla
Tutti i passaggi per realizzare l’origami:
- Ritaglia due quadrati di carta di 15 x 15 cm.
- Posiziona ciascun foglio di fronte a te, con la fantasia rivolta verso l’alto. Piega ora il foglio su ciascuna delle due diagonali e aprilo.
- Gira il foglio con la fantasia rivolta verso il basso e fai una piega orizzontale. Aprilo e fai una piega verticale.
- Riposiziona il foglio con la fantasia rivolta verso l’alto e tenendo ferma la piega orizzontale, premi con le dita le pieghe diagonali per renderle più profonde. Il risultato dovrebbe essere una forma in rilievo con 4 alette.
- Appiattisci ora la forma unendo le alette a due a due per ottenere un piccolo quadrato.
- Solleva su un lato l’aletta di destra e quella di sinistra e piegale verso il centro, ottenendo una punta in basso. Esegui lo stesso procedimento per ciascuna aletta del quadrato.
- Nella forma ottenuta piega ciascuna punta verso l’alto.
- Piega ora la punta verso l’interno della forma in 3D che si è creata.
- Ripeti il procedimento su ciascun lato.
- Appiattisci la forma fino a ottenere un triangolo.
- Piega ora le punte inferiori del triangolo verso il centro.
- Riaprile e piegale verso l’interno della forma.
- Ripeti il procedimento su ciascun lato.
- Infila ora un pezzo di filo, nastro o spago all’interno di uno dei due origami e appendici la perlina per fermarlo, in modo che rimanga all’interno dell’origami e possa essere usato per appenderlo. Con l’aiuto dell’ago da lana fai uscire la seconda estremità del filo e legala all’altra con un nodo. Controlla che il filo sia abbastanza robusto da tenere sospeso l’origami senza rompersi.
- Prendi ora il secondo origami e incollalo al primo facendolo combaciare perfettamente su ciascun lato e formando così una palla. Pronto!

I prodotti Troppotogo nella foto:
- Palla di Natale Lama | 5,95€
- Tazza da Tè Gatto con Infusore Pesce | 11,95€
- Libro – Shit Happens, Get Over It | 6,95€
- Sale e Pepe Estate Inverno | 19,95€
Ti è piaciuto il nostro tutorial di questi origami semplici? Condividilo con chi vuoi su Pinterest:
